Descrizione
Attualmente gli adempimenti programmatori del Comune si sviluppano attraverso:
- la programmazione di mandato, i cui strumenti sono costituiti:
- dal documento sulle linee programmatiche;
- dal piano generale di sviluppo1
- la programmazione triennale, che si sviluppa mediante:
- la relazione previsionale e programmatica, che per gli enti, come il nostro, che partecipano alla sperimentazione del nuovo sistema contabile, è sostituita dal DUP (Documento unico di programmazione);
- il bilancio pluriennale di previsione;
- la programmazione triennale dei lavori pubblici;
- la programmazione triennale del fabbisogno di personale;
- la programmazione annuale, caratterizzata:
- dal bilancio di previsione, a sua volta integrato da altri specifici documenti programmatori quali:
- il programma degli incarichi di studi, consulenza e collaborazioni;
- il piano di valorizzazione e di dismissioni dei beni comunali;
- dal PEG (Piano esecutivo di gestione), nel quale sono “unificati organicamente “ (art.169, comma 3-bis del T.U. 267/2000) il Piano dettagliato degli obbiettivi (PDO) e il Piano della performance.
- dal bilancio di previsione, a sua volta integrato da altri specifici documenti programmatori quali: