Regolamento per l’accesso dei cittadini alle prestazioni sociali agevolate

Recepimento della riforma ISEE DPCM n. 159/2013

Descrizione

Il Comune, in qualità di Ente titolare delle funzioni amministrative ai sensi delle leggi nazionali e regionali disciplinanti l'assetto dei servizi socio-assistenziali, svolge compiti di organizzazione e di gestione dei servizi socio-assistenziali nell'intento di perseguire le seguenti finalità:

  1. prevenire, ridurre o rimuovere le cause di ordine psicologico, culturale, ambientale e sociale che possono provocare situazioni di bisogno o fenomeni di emarginazione nell'ambiente di vita, di studio e di lavoro;
  2. garantire il diritto delle persone al pieno sviluppo della propria personalità nell'ambito della propria famiglia e della comunità locale;
  3. assicurare la fruibilità delle strutture, dei servizi e delle prestazioni sociali secondo modalità che garantiscono la libertà e la dignità personale, realizzino l'eguaglianza di trattamento e il rispetto della specificità delle esigenze;
  4. recuperare i soggetti socialmente disadattati o affetti da minorazioni psicofisiche e sensoriali favorendone l'inserimento o il reinserimento nel normale ambientale familiare, sociale, scolastico e lavorativo;
  5. sostenere la persona e le famiglie;
  6. promuovere e attuare gli interventi a favore degli anziani, finalizzati al mantenimento, inserimento o reinserimento nel proprio ambiente di vita;
  7. riconoscere il bisogno di aiuto ed il diritto all'inserimento sociale;
  8. h. contrastare l'esclusione sociale e promuovere l'inclusione sociale.

Formati disponibili

pdf

Licenza di distribuzione

Licenza aperta